
Ermenegildo Zegna. Un secolo di storia italiana, di cultura, di imprenditorialita', di eccellenza e unicita'. La storica azienda celebra il centenario con una serie di iniziative, progetti speciali e una mostra aperta al pubblico a Trivero e poi alla Triennale di Milano dal titolo 'Ermenegildo Zegna. Dalla Fabbrica del Tessuto alla Fabbrica dello Stile' ideata in collaborazione con l'archivio di casa Zegna. L'esposizione propone, in chiave contemporanea un escursus storico della griffe. Da lanificio tessile a confezionista di abiti finiti fino a marchio globale del lusso attraverso fotografie storiche, testi tratti da riviste dell'epoca, tra cui la descrizione del lanificio 'antico' redatta da Ermenegildo Zegna accanto ad un breve filmato dell'Istituto Luce. Come scrive una nota della Fondazione Zegna, ''per Ermenegildo Zegna il laboratorio artiginale del passato, dove le macchine agivano mosse dalla costante e vitale maestria della mano dell'uomo e dalla forza di acqua e fuoco, era la massima spettacolarizzazione di quell'arte biellese del tessere che - si legge ancora nella nota - anche in tempi successivi, con il progresso tecnologico e la sempre maggiore automazione, avrebbe continuato a mantenere intatto il suo fascino sapiente e discreto''. Un'avventura cominciata nella seconda meta' dell'Ottocento a Trivero, nelle Alpi biellesi, quando Angelo Zegna, di professione orologiaio, decide di aprire un laboratorio tessile. Ma sara' solo l'ultimo dei suoi 10 figli, Ermenegildo, a prendere in mano l'attivita' che in pochi anni diventera' una della realta' piu' dinamiche dell'imprenditoria italiana, contribuendo negli anni all'evoluzione di uno stile inimitabile, sempre legato alle proprie origini, ambasciatore del made in Italy nel mondo. Nel 1910 viene fondato il lanificio Biella. L'obiettivo era quello di produrre tessuti di alta qualita' ma solo per capi maschili selezionando le materie prime , importandole dall'Australia e dal Sud Africa, mentre i macchinari utilizzati provenivano dalla Gran Bretagna, paese concorrente. Intorno agli anni '60 e' la seconda generazione che prende in mano il timone dell'azienda di famiglia. Angelo e Aldo subentrano al padre. Nuova linfa vitale, nuove strategie. Nel 1968 apre a Novara il primo stabilimento per la confezione di pantaloni, cappotti e giacche, 'Ermenegildo Zegna' debutta all'estero, mentre nascono nuove linee di abbigliamento sportivo e accessori. Solo nel 1972 gli abiti vengono confezionati 'su misura'. Negli anni '80 la filiera Zegna apre i primi negozi monomarca. A Parigi nel 1980, a Milano nel 1985. Oggi sono oltre 500, di cui circa la meta' di diretta proprieta' dell'azienda. Sempre piu' forte sul mercato e grazie ad importanti acquisizioni, il gruppo Zegna diversifica il proprio impero stringendo importanti e strategiche joint-venture.