
Ideata e organizzata dalla Fondazione DNArt (www.fondazionednart.it), in collaborazione con il ministero dei Beni culturali, l'esposizione delinea il profilo pubblico e privato del primo Re d'Italia, come protagonista degli avvenimenti risorgimentali.
L'esposizione, che ad oggi ha avuto oltre 110mila visitatori ed è fra le mostre più visitate in Italia, offre tanti spunti curiosi che si ricavano da dipinti, oggetti personali e documenti di ogni genere. C'è ad esempio lo Statuto Albertino antesignano della Costituzione Italiana, ci sono anche le tavole imbandite come si usava a quell'epoca, la divisa originale che Vittorio Emanuele II indossò nella battaglia di Solferino, i costumi di scena originali di fine '800 del Nabucco che affollano il salone delle feste del Palazzo Reale. (Adnkronos)