Nuovi dati del Cern riducono il raggio delle ricerche
Si stringe il cerchio intorno alla particella di Dio, l'inafferrabile bosone di Higgs grazie al quale esiste la massa.
Esattamente un mese fa sia il Cern di Ginevra sia il Fermilab di Chicago avevano annunciato che si riduceva l'area in cui andare a cercare la piu' sfuggente delle particelle e oggi due esperimenti del piu' grande acceleratore del mondo, il Large Hadron Collider (Lhc) del Cern, riducono ancora il campo e raddoppiano le possibilita'. La scoperta che potrebbe cambiare la fisica e' ormai molto vicina. Potrebbe essere una questione di pochi mesi, o forse perfino di settimane. I nuovi dati sono stati presentati dai ricercatori del Cern nella conferenza internazionale sulla fisica delle particelle in corso in India, a Mumbai, fino al 27 agosto.
Per il direttore scientifico del Cern, Sergio Bertolucci ''che ci sara' una scoperta nei prossimi 12 mesi e' quasi una certezza. Se il bosone di Higgs esiste, gli esperimenti dell'Lhc lo scopriranno, se non ci sara', allora questo sarà il punto di partenza per una nuova fisica''.
L'attesa e' enorme perche' il bosone di Higgs e' l'ultimo tassello che resta da scoprire per completare il mosaico della teoria di riferimento della fisica contemporanea, chiamata Modello Standard. E' in accordo a questo modello che deve necessariamente esistere una particella capace di spiegare perche' gli oggetti hanno una massa. L'entusiasmo dei fisici di tutto il mondo e' alle stelle. E' un momento d'oro anche per la fisica italiana, che e' fra i protagonisti degli esperimenti condotti al Cern attraverso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). Italiani, d'altro canto, sono anche i coordinatori dei quattro grandi esperimenti condotti nell'Lhc. Proprio due di questi, Atlas e Cms, hanno indicato che, con una probabilita' pari al 95%, il campo di energia nel quale deve concentrarsi la ricerca del bosone di Higgs e' compreso fra 146 e 466 miliardi di elettronvolt (Gev).
''Grazie a queti nuovi dati siamo riusciti ad escludere zone di alta massa e restano adesso solo le zone piu' probabili, quelle in cui speriamo possa trovarsi il bosone di Higgs'', ha detto la responsabile dell'esperimento Atlas, Fabiola Gianotti. ''E' un'ottima cosa - ha aggiunto - che in cosi' poco tempo, grazie al mondo eccezionale in cui Lhc la lavorato, siamo riusciti ad escludere un grande regione di massa. Con i nuovi dati nei prossimi mesi,o forse anche nelle prossime settimane, riusciremo a vedere qualcosa. Se il bosone di Higgs esiste, lo troveremo. Se invece non esiste, la situazione sara' ancora piu' intrigante perche' questo significhera' che deve esistere qualcos'altro, qualche altro fenomeno o qualche altra particella che svolga il ruolo attribuito al bosone di Higgs. La situazione e' aperta e l'eccitazione e' alle stelle''. Entusiasta anche il responsabile dell'esperimento Cms, Guido Tonelli, dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn): ''E' notevole che le fantastiche prestazioni dell'Lhc ci abbiano portato cosi' vicini ad un'area di possibile scoperta. Qualsiasi sara' il risultato finale, stiamo vivendo un periodo davvero unico''. (ANSA)