Benvenuti nel blog della rivista Fatti e Pensieri.

Pompei, Villari: ''Priorità è la messa in sicurezza, da Ue buone notizie per i fondi''

NAPOLI - Nuovo sopralluogo questa mattina da parte del sottosegretario ai Beni culturali Riccardo Villari a Pompei, sul luogo in cui ieri si è verificato il crollo di una parte del muro romano che cinge l'area nord degli Scavi, nei pressi di Porta Nola. Con lui la soprintendente delle aree archeologiche di Napoli e Pompei, Teresa Elena Cinquantaquattro.

"Speriamo si possa intervenire rapidamente per effettuare il dissequestro dell'area", spiega all'Adnkronos Villari, che ieri si è detto amareggiato per essere stato avvertito in ritardo del crollo: "La priorità ora è limitare il danno e ultimare la messa in sicurezza, poi nelle sedi giuste questo argomento andrà chiarito. Non avrebbe certo impedito il crollo - ribadisce - ma è una procedura insoddisfacente".

Quirinale: Napolitano consegna onorificenze Cavalieri Lavoro


Si e' svolta questa mattina al Palazzo del Quirinale la cerimonia di consegna delle onorificenze dell'Ordine 'Al Merito del Lavoro' ai Cavalieri nominati il 2 giugno 2011. Erano presenti il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, il vice presidente del Senato Vannino Chiti, il vice presidente della Camera Antonio Leone, il vice presidente della Corte costituzionale Alfio Finocchiaro, il ministro della Giustizia Francesco Nitto Palma, il ministro della Difesa Ignazio La Russa, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta, il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, il Consiglio direttivo della Federazione nazionale dei Cavalieri del Lavoro e altre autorita' . Nel corso della cerimonia ha preso la parola il presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Benito Benedini. "E' necessario a urgente che il governo presenti e faccia approvare un piano realistico, possibilmente condiviso, per lo sviluppo e la crescita e torni soprattutto a fare politica industriale". E' quanto ha chiesto Benedini nel suo intervento nel Salone dei Corazzieri al Quirinale, presente il capo del governo Silvio Berlusconi, chiedendo che "in tempi rapidissimi si prendano decisioni che sono improcrastinabili anche se talvolta impopolari".


Maltempo/Toscana: Rossi, impossibile prevenzione con taglio 90% fondi

FIRENZE - ''Tremonti e Berlusconi hanno tagliato il 90% della spesa per l'ambiente. Come si fa a fare prevenzione con il 90% in risorse in meno?''. A dirlo e' Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, in un post pubblicato sul suo profilo Facebook a proposito dell'alluvione che in Lunigiana ha causato due morti. ''Adesso - afferma Rossi - dobbiamo occuparci dell'emergenza, di aiutare le persone in difficolta', di ripristinare i servizi interrotti''. ''Sulla prevenzione, nonostante i tagli, la Toscana nel 2010 ha impegnato 60 milioni, per il 2011 possiamo impegnarne solo 15 a causa dei vincoli del Patto di Stabilita'. A noi - attacca il governatore - impediscono di interveniere e contemporaneamente Tremonti e Berlusconi hanno tagliato il 90% della spesa per l'ambiente. Solo una decina di giorni fa il Ministro dell'Ambiente ha minacciato di votare contro la manovra per i tagli alla spesa del suo ministero. Dite, voi come si fa a fare prevenzione con il 90% in risorse in meno''. (ASCA)

Stabilita': Franco (PD), altri tagli a scuola e atenei per 131 mln

ROMA - ''Il ministro Gelmini mentiva oppure non sapeva, fatto sta che, con la legge di stabilita' sono in arrivo altri tagli per la scuola, l'universita' e la ricerca pari a 131 milioni di euro''. Cosi' la senatorice Pd, Vittoria Franco. ''Si tratta di un colpo mortale al sistema dell'istruzione e dell'alta formazione, il contrario esatto di quanto ci chiede l'Europa e di quanto stanno facendo altri Paesi, cioe' investire sui giovani e sul sapere'' aggiunge la componente della commissione Istruzione. ''Gelmini prenda atto che per il suo governo conta come il due di coppe - aggiunge -. Nella legge di stabilita' in discussione al Senato sono previsti, tra l'altro, 93 milioni di euro di tagli all'istruzione, 20 milioni all'universita', 16 milioni di fondi da ripartire, 300 unita' dirigenziali in meno nella scuola, il blocco degli scatti di carriera anche per i docenti dell'Alta formazione artistica e musicale, 1 solo anno sabbatico ogni 10 anziche' ogni 5 per i professori universitari e tante altre misure negative''. (ASCA)

Ad Alba è in scena il tartufo bianco

Fino al 13 novembre tante degustazioni sfiziose dedicate ai buongustai

Torna protagonista nelle stradine di Alba il Tuber magnatum Pico. La città del cuneese ospita fino al 13 novembre l'81/ma edizione della Fiera internazionale del tartufo bianco d'Alba, una kermesse storica che quest'anno punta sul connubio inedito tra il prezioso fungo e la pasta secca e introduce la novità dei "sabati foodies" dedicati alle specialità del territorio.

Gli chef, abituati ad accostare il tartufo bianco alla pasta all'uovo, si cimenteranno con la pasta secca, quella che ogni giorni giorno finisce sulle tavole degli italiani. Le sperimentazioni porteranno a ricette innovative, come le mezze maniche al sugo di tartufo nero, ragù crudo di fassona, tartufo bianco d'Alba e acciuga.

Al Pisa Festival Book di scena la Pasta d'Autore

Per la prima volta manifestazione letteraria ha spazio gourmand



Rubrica di Alessandra Moneti

L'appetito vien leggendo al Pisa Festival Book (www.pisabookfestival.it), la manifestazione letteraria che, nella citta' della torre pendente, si svolge tra il Palazzo dei Congressi e la Stazione Leopolda (editoria per ragazzi). Un appuntamento che quest'anno, alla nona edizione, si presenta particolarmente interessante con oltre 300 eventi, i libri di 180 editori, e novita' di questa edizione uno spazio gourmand in cui si alterneranno chef famosi che delizieranno i visitatori con numerosi showcooking. Tra gli ospiti d'eccezione, lo chef Gennaro Esposito che a Pisa interverrà alla presentazione del libro "Pasta d'Autore" (Agra Editrice). Arrivando a Pisa sarà possibile anche incontrare scrittori francesi che saranno presenti nello stand della Francia, Paese ospite del Pisa Book Festival 2011.

Per chi parte da Roma, invece di raggiungere singolarmente Pisa, ci sarà la possibilità di partecipare all'iniziativa "In viaggio con lo scrittore" promossa dal periodico free press 'Leggere:tutti' (www.leggeretutti.it) sabato 22 e domenica: un pullman dove condividere il viaggio con gli scrittori, a partire da Lucilla Noviello, autrice del libro 'L'amore in nero' (Zines), e la scrittrice Benedetta Gaia Cosmi che nel corso del viaggio intratterrà i partecipanti con la presentazione e la lettura di alcuni brani del suo libro "Comunicare" (Albatros). (ANSA)

Mare di autunno a Positano

Weekend nel borgo simbolo della costiera amalfitana

di Ida Bini

"La spiaggia di Positano avrà locali aperti tutto l’inverno, così come il resto del paese che sta facendo di tutto per prolungare la propria stagione turistica fino al periodo natalizio". Le parole di Michele De Lucia, sindaco di Positano, svelano l’ambizioso progetto del borgo in provincia di Salerno, tra le più belle mete della Costiera amalfitana: avere una stagione invernale che sia il proseguimento di quella estiva, non solo per motivi di clima.